L’Italia ha un patrimonio enogastronomico ricchissimo, e grazie ai prodotti DOP e IGP ci stanno facendo conoscere prodotti considerati meno pregiati ma comunque di altissima qualità, che non hanno nulla da invidiare a nomi più acclamati.
E’ il caso della “culatta reale” ha la stessa origine del culatello, anche da un punto di vista strettamente geografico: la zona del parmense.
Invece cos’è la culatta reale?
La culatta reale è ricavata da coscia di suino, è lo stesso taglio del culatello.
La particolarità è che il salume ha intorno la sua cotenna, che lo protegge e lo riveste. La sua consistenza è tendente al morbido.
La culatta reale mantiene la cotenna rendendolo un prodotto con una lavorazione molto meno impegnativa di quella del culatello. La percentuale di scarto all’interno di questa è di una minima parte, rispetto ad altri, come per esempio il culatello.
La sua stagionatura è di circa 27 mesi. Nel momento in cui viene servito e abbiamo il piacere di assaporarlo, noteremo un gusto semplice, delicato, non troppo speziato o troppo piccante.
Il suo gusto delicato e dolce lo rendono un prodotto di alta qualità, ma al contempo di facile consumo, che fa gola ad ogni consumatore.
È adatto anche nelle diete, per la complessiva magrezza della sua carne e per la sua conseguente alta digeribilità.
Trattandosi di un salume relativamente di piccola pezzatura te ne consigliamo l’acquisto intero; vieni a trovarci nella azienda, per acquistare e toccare con mano i nostri prodotti. Oltre a farti fare una esperienza culinaria dei nostri prodotti partendo dai salumi, per arrivare al Parmigiano Reggiano. Ti mostreremo i nostri laboratori, e ti spiegheremo come trattiamo ogni singolo prodotto, una tradizione che portiamo avanti da generazioni.
La culatta infatti dà sicuramente il suo meglio affettata a mano e consumata in tempi relativamente brevi, una volta aperta.
Se non viene aperta subito, vale sempre la regola di conservarla in un luogo fresco e umido, come una piccola cantina.
Una volta iniziata invece si può conservare tranquillamente in frigorifero, magari tenendola all’interno di un canovaccio inumidito con del vino bianco secco.

Perchè scegliere la culatta?
La culatta reale è un prodotto che si presta particolarmente ad un aperitivo tra amici, ad uno spuntino veloce in famiglia, accompagnata da altri salumi, anche più saporiti o speziati.
Infatti nella maggior parte dei ristoranti, viene proposto negli antipasti , con un piatto di salumi: dal culatello, allo spalla cotta, pancetta, e culatta, tutti serviti in un unico piatto, con dei crostini di pane, accompagnati da marmellata di fichi e arancia.
La tipicità di questi prodotti, che devono essere accompagnati dalla torta fritta, se vi trovate nel territorio di Parma, mentre nel territorio di Piacenza il nome cambia a gnocco fritto.
Questi salumi possiamo accompagnarli con rosso fermo o lambrusco, sempre del territorio.
Il Montefiori vino rosso fermo delle colline di Parma, prodotto dalla azienda agricola Lamoretti, o un semplice Otello della cantina Ceci, una tradizione che va avanti dal 1938.